Per il rivestimento delle superfici di casa, l’interior design contemporaneo si affida molto spesso a materiali innovativi e intelligenti. La caratteristica principale dei «nuovi» materiali è la durabilità, mentre ciò che li distingue è soprattutto il prezzo. Spesso utilizzati per la copertura dei ripiani di lavoro o le ante dei nostri mobili, non sono facilmente distinguibili a occhio nudo anche perché sono quasi tutti appartenenti alla famiglia dei laminati.
6 materiali innovativi per l’arredamento degli interni
Per scegliere tra Fenix, Hpl, Laminam, Melaminico, MDF e il caro evergreen Legno, vi proponiamo una breve descrizione delle caratteristiche principali di questi materiali di design.
1. Fenix
Il Fenix è un materiale intelligente usato prevalentemente in cucina. Lo troviamo soprattutto sui piani di lavoro per la sua efficienza nelle «prestazioni». Grazie alla nanotecnologia, infatti, il Fenix è un composto che si rigenera, proprio come la Fenice, animale mitologico da cui prende il nome. Perché preferirlo:
- è opaco, una perfetta soluzione per gli amanti del design
- anti – impronta, ma morbido al tatto
- auto – rigenerante: i graffi causati dalle pentole si possono riparare tramite calore, basta una semplice passata con il ferro da stiro
- igienico e anti batterico e quindi adatto al contatto con i cibi
- molto facile da pulire e idrorepellente
2. Hpl
Hpl sta per High Pressure Laminate ed è spesso chiamato laminato plastico, ma anche fòrmica. Il laminato hpl è un materiale decorativo molto resistente ed è spesso usato per la realizzazione di piani di lavoro per cucine, pavimentazioni, ante dei mobili dei bagni. Nell’arredamento e nel rivestimento è apprezzato soprattutto per la sua durabilità, ma anche perché:
- resiste agli impatti, ai graffi, agli urti e alle abrasioni
- come il Fenix, è un materiale igienico perché in grado di abbattere la carica batterica degli alimenti
- non scolorisce
- è facile da pulire
- è meno costoso degli acciai e dei marmi
Tavolini da pranzo per la cucina e consolle per la zona living saranno a breve disponibili sul nostro sito
3. Laminam
Tra i materiali innovativi per l’arredamento della casa troviamo anche il laminam: una superficie ceramica considerata come un’evoluzione del grès porcellanato. Si tratta di lastre più o meno sottili usate per la realizzazione di top, pavimenti o ante dei mobili per il bagno e la cucina. anche in questo caso, i motivi per sceglierlo sono molti:
- liscio e non poroso, dunque facile da pulire
- non subisce alterazioni con la luce e rimane intatto nel tempo
- igienico e antibatterico
- è disponibile sia in soluzioni lucide che opache, ha finiture in linea con i materiali di design più contemporanei
- molto resistente agli impatti
- più economico dei quarzi
4. Melaminico
È un pannello nobilitato, ottima alternativa al più costoso legno. I ripiani in melaminico, a differenza di quelli in legno, si graffiano difficilmente ed è per questo che sono usati soprattutto per il rivestimento dei mobili della zona living, per i mobili, i complementi d’arredo, i tavoli e le librerie. Queste le principali caratteristiche del melaminico o nobilitato:
- economico e versatile
- resistente ai graffi
- non trattiene le macchie
- molto resistente all’umidità e alle infiltrazioni
Fra i prodotti disponibili su MIT design store scopri Lucrezia, la consolle allungabile in melaminico nobilitato ideale per le tue occasioni più importanti.
5. MDF
Derivato dal legno, l’MDF è il più diffuso tra i pannelli di fibra ed è di origine vegetale. Non è il più nobile dei materiali di design, ma è molto diffuso nella decorazione degli interni per la sua estrema adattabilità e la gamma di finiture. Lo troviamo nelle librerie, nei mobili di arredo, nei letti. Qualità dei pannelli MDF:
- lisci
- resistenti perché composti da fibre di legno pressate a media densità
- con ottima capacità insonorizzante
- resistenti all’umidità
- disponibili in molte tinte
Dai un’occhiata ai tavolini Emma in MDF della collezione MIT
6. Legno
Il legno è una delle soluzioni d’arredo preferite da molti. Non è certo un materiale innovativo, ma è un evergreen indiscusso. Adatto a qualsiasi finitura per la casa, il legno si graffia, invecchia, si macchia e sulla sua superficie si possono leggere le storie delle generazioni che hanno vissuto in una casa. Non è comparabile con le precedenti soluzioni, chi lo ama lo sceglie nonostante tutto.
Cosa ne pensi?